Abbiamo voluto fare un gioco per accogliere, nella ricchezza dei racconti che abbiamo ascoltato, ciò che ha avuto più voce, più parole appunto. Un racconto a due voci con Anna Forciniti e Letizia Migliola per avere una chiave di lettura di cosa può arrivarci dalla sostenibilità agita.
Salva l'evento
6 Esempi di sostenibilità agita sul People
Sostenibilità
People fa riferimento non solo alle persone, ma alla loro dignità e alle loro relazioni. La prima storia che Anna cita è l’organizzazione “La rivoluzione delle seppie”, fondata da Rita Adamo e Gerardo Cleto che hanno espresso la loro voglia di rivedere le regole in un modo nuovo, fuori dal paradigma degli adulti di vivere, lavorare e imparare. La seconda storia è quella di Chiara Bisconti, pioniera del lavoro agile quale approccio sostenibile nel lavorare in modo diverso e che crea un connubio tra lavoro e felicità. La terza storia riguarda Stella Saladino che rimarca l’importanza di capire la leadership osservando le piante. Tornando ai giovani, Anna ricorda Giulia Detomati che sottolineava i giovani, quali changemaker per costruire un futuro nuovo, diverso e sostenibile. Infine, le persone si relazionano attraverso la gentilezza e Anna cita Guido Stratta e Luca Nardi. Per quanto riguarda le mappe delle parole, Letizia mostra le mappe della Rivoluzione delle Seppie, di Chiara Bisconti e di Stratta. Le parole evidenziate sono state: comunità, luogo, non formale, vita e Guido e Anna e sono emerse una nuova modalità di vivere, di apprendere per una migliore sostenibilità della vita e mettere le emozioni, come la gentilezza all’interno delle aziende nella ricerca della sostenibilità agita.
Aggiungi ai preferiti